“…il Tango è il suono del mio cuore, della strada dove vivo, dello sguardo di chi ho incontrato…” Anibal Troilo
TANGO LIBRE QUINTET
Lorenza Baudo - voce
Alessandro Golini - violino
Paolo Batistini - chitarra acustica
Gianluca Casadei - fisarmonica a bottoni
Raffaele Toninelli - contrabbasso
Il concerto è disponibile anche in TRIO o QUARTETTO.
E' possibile integrare lo spettacolo con una coppia di ballerini (proposta da noi, oppure esterna)
La grande ondata italiana degli anni ‘20 in Argentina fu una vera e propria alluvione migratoria, che portò i nuovi arrivati a fare i conti con la
realtà di un paese non pronto a riceverli e a vivere situazioni di grande disagio. Gli emigranti si sentivano separati dalla distanza, fuori posto e fuori tempo… vivevano dunque nel ricordo del
paese lontano e con l’idea ossessiva del ritorno, del “volver”.
Il tango – genere che nasce dall’incontro fra vari stili musicali portati in Argentina dalle numerose ondate migratorie europee, e le melodie ed i
ritmi di chi già trovava nell’area (come quelli degli afroamericani, dei gauchos e dei i cubani) - diventa quindi molto più di una musica: rappresenta un modo di essere, un modo di sentire, un
modo di vivere; è il desiderio violento di tornare, la malinconia per le cose che forse non si vedranno più.
Con Tango Libre si è cercato di raccogliere questo sentire e di esprimere tutti i sentimenti che hanno caratterizzato l’animo dei
migranti: la loro sofferenza, la passione, la paura, la malinconia, la speranza... gli stessi sentimenti accompagnano i migranti di ogni epoca.
Tango Libre nasce dall'incontro fra cinque musicisti - Lorenza Baudo, Alessandro Golini (Massimo Ranieri), Paolo Batistini, Gianluca Casadei (Ascanio Celestini)
e Raffaele Toninelli (Musica da Ripostiglio) - fra cui c'è una forte sintonia musicale ed umana. Tutti sono accomunati da una grande passione per il Tango; per questo hanno deciso di far confluire le loro poliedriche esperienze artistiche in questo genere caldo e appassionato, rivisitandolo liberamente secondo il proprio gusto, senza però snaturarlo.
In Tango Libre il canto, la fisarmonica, la chitarra, il violino e il contrabbasso, che si fondono e dialogano senza sosta, possono anche fare da accompagnamento alla danza di due virtuosi ballerini, che del tango baile hanno fatto il loro principale genere di espressione.
Repertorio:
El choclo - Villoldo Arroyo
Jalousie 'Tango Tzigane' - Gade
Corazon de oro - Canaro/Blanco
Maria De Buenos Aires - Piazzolla/Ferrer
Desde el alma - Melo/Manzi
Malena - Demare/Manzi
Che tango che - Piazzolla/Ferrer
Chiquilin de bachin - Piazzolla/Ferrer
Por una cabeza – Gardel
Vuelvo Sur – Piazzolla/Solanas
Así se baila el tango - Randal/Marvil
Volver - Gardel/Le Pera
Balada para un loco - Astor Piazzolla
La cumparsita - Rodriguez
Libertango - Piazzolla
Los Mareados - Cobián/Cadìcamo
Tango por Claude - Galliano
Rinascerò (Preludio para el año 3001) - Piazzolla/Ferrer
Alguien le dice al Tango - Piazzolla
Oblivion - Piazzolla
Foto di Immacolata Marrella Addimanda, Simone Fedeli, Romina Zago
Foto di Francesca Manetti