Dopo anni di ricerca sono tornata alle origini: ascolto, intenzione, respiro.
Canto da sempre.
Sono stata per alcuni anni prigioniera della tecnica, ma il teatro e la vita mi hanno aiutato a ritrovare la semplicità, l'essenza, il gioco.
Il mio lavoro è la mia passione.. e domani è un altro giorno.
FORMAZIONE
Dopo la Laurea in Lettere moderne ad indirizzo Musica e Spettacolo (Università degli Studi di Siena) e la conclusione degli studi musicali classici (Diploma di Solfeggio per strumentisti, Diploma di V anno di Pianoforte Principale, Diploma vecchio ordinamento di Canto Lirico, conseguiti presso il Conservatorio R. Franci di Siena), ho intrapreso lo studio del teatro ed ho ottenuto i Diplomi di pedagogia ed aiuto regia teatrale presso l'Accademia Internazionale di Teatro "Circo a vapore” di Roma.
Mi sono avvicinata al jazz ed ho studiato improvvisazione con Maria Pia De Vito (Saint Louis College of Music di Roma, Nuoro Jazz Dir. Paolo Fresu - livello avanzato -, Ravenna Crossroads,) e Bob Stoloff ("The freedom of improvising" EVOC, Padova), al canto popolare con Lucilla Galeazzi e Nando Citarella, al canto blues con Fulvio Tomaino; ho approfondito il rapporto fra voce, respiro ed emozioni grazie ad un intenso lavoro di ricerca con Kaya Anderson (Roy Art Theatre), Bruno De Franceschi, Ida Maria Tosto (Conservatorio L. Cherubini, Fi - Metodo Funzionale Lichtenberg), Antonio Juvarra.
In ambito teatrale ho perfezionato i miei studi attraverso stages e seminari: Augusto Boal, Gabriella Cristino “Speech and Movement", Alfonso Santagata, Accademia Mutamenti, Abbondanza-Bertoni.
Nel 2005 sono stata ammessa al Siena Jazz ed ho seguito le prime lezioni di improvvisazione con Fabrizia Barresi, ma ho dovuto interrompere il percorso per la successiva ammissione al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove nel 2008 ho conseguito il Laurea in didattica della musica (abilitante all'insegnamento), discutendo una tesi sulla musica etnica.
Ho studiato Direzione corale con Ida Maria Tosto (Conservatorio Cherubini) e seguito i seminari di Acciai, Scattolin, Lombardo, Albert Hera (Circle songs), Pavese, Diego Caravano (Neri per Caso).
Ho recentemente intrapreso un approfondimento del repertorio barocco partecipando a seminari e masterclass tenute da Lia Serafini, Rossana Bertini e Marco Beasley.
Nel 2023 decido di dare l'esame per il Biennio in Canto Jazz presso il Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno (docenti materie di indirizzo dipartimento jazz: Federica Gennai, Mauro Grossi, Piero Bittolo Bon); nel marzo del 2025 conseguo la Laurea Magistrale in Canto Jazz con il massimo dei voti, presentando come tesi un concerto che attraversa tutto il mio percorso musicale ed umano, dal barocco alla classica alla canzone d'autore, passando per il jazz contemporaneo.
Dal 2018 sono docente di ruolo di Canto individuale e di Esercitazioni corali presso il Liceo Musicale Polo Bianciardi di Grosseto.
Sono iscritta all'Empals (matricola n 294216) e alla SIAE (matricola n 169370)
ESPERIENZE ARTISTICHE E COLLABORAZIONI
Porto avanti progetti di mia ideazione caratterizzati dalla fusione della musica con il
teatro, la poesia, la pittura o la danza (Tango Libre, Ond'Aria, Voci Mediterranee, Stilelibero, Cafè Tango - Pasiòn
porteña.)
Ho partecipato a progetti in qualità di cantante ospite, fra cui: Combinazioni Improvvise (con Stefano Ordini), Quattro Donne per la Pia (di e con David Riondino) , Il volo del Falcone (di Bonetti Amendola, con Arnoldo Foà), Maram Oriental Ensemble, Cluster (dir. Ida Maria Tosto), J.W. Orchestra (dir. M. Makarivic)..
Ho diretto il Coro Lirico Geminiani, il Coro Polifonico Goitre. il Coro Free Voice ed il Vocelibera, di cui curo anche gli arrangiamenti.
Ho registrato per la RAI in qualità di voce cantante per una fiction e ho all'attivo partecipazioni come vocalist in progetti discografici italiani.
In ambito teatrale sono stata diretta da Alfonso Santagata (Katzenmacher), Arcangelo Iannace , Emmanuel Gallot Lavallée, Miguel Rosario (Mosaicoarte), Teatro Studio, Irene Paoletti, Pino Calabrese, Giacomo Moscato.
Ho partecipato a due concorsi, classificandomi seconda al Festival di Pescara "Voci Domani" nel 2003 (Assessorato alla Cultura Regione Abruzzo, Assessorato Turismo Comune Pescara), cat. Editi con il brano Vedrai Vedrai di Luigi Tengo; e seconda al Festival di Brescia (cat. Inediti), con il brano Eire nel 2007.
Ho cantato e/o recitato, fra gli altri, per Grey Cat Jazz Festival, Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, Istituto Francese, Libero Circuito Regione Toscana, Festival Geminiani, Parco Centrale Musica Teatro Arti Visive, Festival Teatro delle Rocce, Almatango, Fabbrica Europa, Maison Rouge, Meridiano Festival, Onda su Onda, M'innamoravo di tutto (Tonio dell'Olio; Umberto Galimberti); Festival Internazionale FolloWme, Tango En Roca, Aspettando Orbetello Piano Festival, Note al chiaro di luna, Borgo d'Autore.
DISCOGRAFIA
Vuelvo al Sur - con Paolo Batistini e Giuliano Matozzi
Rovistando - Con Apocrifa Orchestra
Metafonie - con Stefano Ordini
Stilelibero - con Paolo Batistini
Zanzarà (in Una cosa piccolina) - Musica da Ripostiglio
Follonica x Follonica (AA.VV.) - a cura di Cantiere Cultura
DIDATTICA
Ho un personale metodo di insegnamento, sviluppato attraverso il connubio fra la mia esperienza come cantante e la mia formazione musicale e teatrale, che non ho mai cessato di approfondire. Il Metodo Funzionale, a cui mi sono approcciata grazie a Ida Maria Tosto (Conservatorio L. Cherubini), è quello che maggiormente si avvicina al mio modo di sentire il canto e l'espressione dell'io mente/corpo attraverso la voce.
Sono stata ideatrice e creatrice del Centro Artistico Culturale SpazioArte Associazione Culturale TeatroInCanto, caratterizzato dalla presenza sinergica di arti tra loro diverse, attivo dal 2013 al 2018.
Dal 2015 sono docente di Laboratorio di Musica di insieme (sezione coro) e di Canto Esecuzione ed interpretazione presso il Liceo Musicale Polo Bianciardi di Grosseto (in ruolo dal 2018).
Ho insegnato canto lirico e/o moderno, coro e propedeutica musicale a Roma (Teatro dell’Ascolto, Accademia Romana di musica, Igem), a Massa Marittima (Accademia Omero Martini) e a Follonica (Scuola Comunale di Musica B. Bonarelli, SpazioArte). Ho condotto laboratori di musica e teatro presso scuole dell'infanzia di Roma.
In ambito teatrale ho lavorato in qualità di formatore per enti pubblici e privati; fra cui l'Agenzia Rosmini (GR) e l'I.S.I.S. di Follonica (dal 2002 al 2013) realizzando spettacoli che hanno ottenuto riconoscimenti presso le Rassegne Teatrali Regionali Nazionali come Premio dell Giuria (Gobbo di Notre Dame, Io...n'esco!), Premio migliore Messinscena (Le smanie per la villeggiatura) e Premio della Critica (La tempesta, Asterione, Sulla Collina) e che sono stati selezionati per essere inseriti in eventi culturali come Festa della Toscana (Asterione) e M'innamoravo di tutto (Giudici), Museo del Ferro e della Ghisa ("Migranti").
Ho lavorato per molti anni con artisti outsider, e ho tratto da queste esperienze linfa sempre nuova per la mia crescita umana ed artistica.